4 giugno 2023 ALLA SCOPERTA DEL COUNSELLING
per tutti quelli che….
- Hanno sentito parlare del Counselling ma non sanno bene di che si tratta, e sono curiosi di saperne di più.
- Hanno pensato di iscriversi a una Scuola di Counselling, ma si sono scoraggiati di fronte all’impegno richiesto, e si domandano se ne vale la pena.
- Vorrebbero lavorare un po’ sulle loro capacità di ascolto e di consulenza, senza dover sostenere un percorso troppo lungo.
- Desiderano vivere una occasione di scambio e di confronto su questi temi.
- Vogliono verificare le loro modalità di approccio al tema del colloquio e della relazione d’aiuto.
- Cercano un luogo per riflettere sull’opportunità di dare una nuova svolta al proprio lavoro.
Destinatari:
Educatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, medici, infermieri, operatori del volontariato, consulenti aziendali, responsabili risorse umane…
Per l’accesso al Seminario è consigliabile la laurea, ma possono essere ammessi anche diplomati, purché dotati di esperienza in campo sociale e educativo.
Obiettivi:
- Fornire una prima conoscenza sulle tematiche dell’ascolto e del colloquio di counselling
- Far sperimentare dal vivo situazioni di relazione d’aiuto
- Favorire il confronto tra diverse figure professionali intorno all’esercizio di una consulenza educativa.
- Introdurre alla formazione al counselling professionale.
Programma:
- Il counselling, la sua storia, le sue applicazioni
- Confronto: Perché potrebbe interessarmi il counselling?
- Presentazione video
- Esercitazione sull’ascolto empatico
- Visione e discussione di colloqui di counselling videoregistrati
- Esercitazione su casi
- Simulazione di un colloquio.
- Conclusioni e verifiche
Formatore:
dott. Luigi Regoliosi, psicologo e counsellor formatore e supervisore CNCP, già docente di “Pedagogia speciale e didattica” presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Cattolica di Brescia e del laboratorio di “Sociologia della famiglia e dei comportamenti devianti” presso la Facoltà di Sociologia dell'Università Cattolica di Milano. Consulente di enti pubblici e privati nel campo delle politiche giovanili. E’ stato Giudice onorario presso il Tribunale minorenni di Milano. Dirige la Scuola di formazione al counselling professionale di Bergamo.
Attestati e riconoscimenti:
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato riconosciuto dal Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, con 5 crediti CNCP, che consentiranno un accesso facilitato al Corso bi-triennale di counselling professionale promosso dalla Scuola Sintema nell’anno 2023/24.
In particolare, chi parteciperà al Seminario potrà detrarre la giornata (8 h) dal monte ore di tirocinio obbligatorio previsto dalla Scuola, e avrà uno sconto economico sulla retta del primo anno.
Costi:
-
Per chi iscrive alla Scuola di counselling professionale Sintema entro la fine di maggio 2023, la partecipazione al seminario è gratuita, e la quota di iscrizione alla Scuola è ridotta di € 90, con uno sconto complessivo del 9%.
-
Per l’iscrizione al singolo Seminario viene proposto il costo promozionale di €. 51, da versare sul conto corrente di Luigi Regoliosi, Iban: IT90Y0538711105000042556996. Clicca qui sotto per scaricare la scheda. Nel caso che il corsista decidesse successivamente di iscriversi alla Scuola di counselling 2023/24, tale cifra verrà detratta dalla retta del primo anno.