• Sintema
    Sintema Nasce dall'impegno e dalla passione per lo sviluppo del potenziale umano.
  • Il Counselling
    Il Counselling L'arte di aiutare, rappresenta il cuore della mission di Sintema.
  • Il Potenziale
    Il Potenziale Ogni persona ha dentro di sé e attorno a sé grandi risorse per fronteggiare i compiti e le sfide che la vita le riserva

Counselling per i Farmacisti

 

COUNSELLING IN FARMACIA

 

Mercoledì 15 ottobre 2025

ore 20.30

Casa del Giovane, via Gavazzeni 13, Bergamo

Serata gratuita di presentazione del progetto 

Ingresso libero

 

Interverranno:

Dott. Fumagalli Vicepresidente dell'Ordine Farmacisti di Bergamo

Dott. Luigi Regoliosi Direttore Scuola di counselling professionale Sintema

Dott.ssa Roberta Tamagni  farmacista e professional counsellor

 

 

Percorso formativo

 

Messa a punto in collaborazione con la dott.ssa Roberta Tamagni, farmacista, già titolare di farmacia, mental coach e counsellor professionista, questa proposta nasce dalla considerazione dei profondi cambiamenti intervenuti in questi anni nella professione del farmacista, e dalla significativa evoluzione del ruolo e delle funzioni della Farmacia, chiamata oggi ed essere un centro di servizi di consulenza, supporto, prevenzione, educazione alla salute e sostegno fisico e psicologico dei propri utenti.

 

La relazione è alla base delle professioni sanitarie, sia con il paziente/cliente, sia nei team di lavoro. Oggi appare fondamentale conoscere, arricchire e saper gestire le relazioni umane, sia per preservare le risorse professionali e personali dell’operatore, spesso soggetto a burnout, sia perché esse sono parte integrante del processo di cura.

 

La sfida oggi è divenire punto di incontro tra due competenze importanti: il “curare, to cure,” e il “prendersi cura, ossia to care”.

 

Il modello Biopsicosociale ribadisce da tempo come una condizione biologica di salute sia strettamente connessa con una condizione psicologica favorevole e ad una struttura sociale sana e sostenibile.

 

Riteniamo che la pratica del counselling, già molto apprezzata in ambito sanitario, possa dare un contributo importante per sostenere questo processo di cambiamento che investe il rapporto tra farmacista e cliente/paziente, sostenendo le funzioni di consulenza e orientamento e la presa in carico del soggetto, così come sancito dal Codice Deontologico dei Farmacisti e dall’Atto di indirizzo del rinnovo della Convenzione per le farmacie del 2015.  

 

 

 

A. Primo ciclo formativo.

“In ascolto del cliente/paziente”

20 e 30 novembre – 3 dicembre 2025

 

6 crediti ECM

 

 

 

Obiettivi:

 

-            Incrementare le capacità di ascolto empatico e di comunicazione

 

-            Migliorare le capacità di accoglienza non giudicante

 

-            Accostare un metodo professionale di consulenza e orientamento

 

-            Affrontare situazioni conflittuali che possono interferire nella relazione

 

Destinatari:

 

Farmacisti . Numero max: 30

 

Contenuti:

 

-            Caratteristiche e fondamenti del counselling umanistico di Carl Rogers

 

-            Qualità dell’ascolto e della comunicazione secondo la lezione di R.Carkhuff e Th.                                Gordon

 

-            Applicazione delle abilità di counselling nella relazione farmacista-cliente/paziente

 

Metodo:

 

Verrà privilegiato un approccio pratico ed esperienziale, teso a valorizzare le competenze e le   esperienze dei partecipanti, e un accostamento attivo e sperimentale al metodo proposto.

 

Programma :

 

  1. 1.Prima serata: giovedì 20.11.2025

 

“Caratteristiche e fondamenti del counselling umanistico”

 

“Le abilità di counselling nelle relazione farmacista-cliente/paziente”

 

  1. 2.Domenica pomeriggio: 30.11.2025

 

“L’arte di aiutare” di R. Carkhuff, la “Comunicazione efficace” di Th. Gordon,   elementi base.

 

-            Laboratorio sui casi

 

  1. 3.Serata conclusiva: giovedì 03.12.2025

 

-            Raccolta dei punti acquisiti, delle domande, dei dubbi, dei problemi aperti

 

 

 

Costi e modalità di iscrizione:

 

Iscrizione al primo ciclo : €. 210 + iva (€. 256,20);

 

  • per gli iscritti all’Ordine dei Farmacisti €. 190 + iva (€. 231,80)

 

 

 

 

 

  • Ci si iscrive compilando l’allegato modulo e inviandolo a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

B. Secondo ciclo formativo.

 

“L’analisi delle interazioni tra farmacista e cliente/paziente e all’interno della équipe”

gennaio-marzo 2026

 

 

 

Obiettivi:

 

-            Accostare un metodo professionale di analisi delle interazioni

 

-            Fornire chiavi interpretative delle difficoltà di comunicazione nei diversi contesti lavorativi (lavoro al banco e relazioni tra colleghi)

 

-            Apprendere una strategia di trasformazione dei conflitti.

 

Programma:

 

  1. 1. Prima serata:

 

“Caratteristiche e fondamenti dell’Analisi transazionale applicata al counselling”

 

“L’Analisi delle interazioni col cliente/paziente e tra colleghi.

 

 

 

  1. 2.Domenica pomeriggio:

 

-            Laboratorio sui casi

 

 

 

  1. 3.Serata conclusiva:

 

-            Raccolta dei punti acquisiti, delle domande, dei dubbi, dei problemi aperti

 

-            Dibattito

 

-            Sintesi dei formatori.

 

 

 

 

 

 

 

 

Recapiti per informazioni:

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

340 7379741

 

 

        MODULO DI ISCRIZIONE AL PRIMO CICLO

 

 

 

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per sapere cosa sono i cookie, vedere quali utilizziamo e quali sono di terze parti e come disattivarli clicca sul link Informativa.
Se clicchi il tasto Accetto o se accedi a un qualunque altro elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.