• Sintema
    Sintema Nasce dall'impegno e dalla passione per lo sviluppo del potenziale umano.
  • Il Counselling
    Il Counselling L'arte di aiutare, rappresenta il cuore della mission di Sintema.
  • Il Potenziale
    Il Potenziale Ogni persona ha dentro di sé e attorno a sé grandi risorse per fronteggiare i compiti e le sfide che la vita le riserva

Counselling pastorale?

 

Sintema ha messo a punto una proposta rivolta agli operatori pastorali, laici, preti e religiosi. 

Verrà presentata ufficialmente a marzo e premderà l'avvio a settembre.

In successive comunicazioni illustreremo il porgramma, che prevede 10 incontri di mezza giornata, costituiti da lezioni e training group. 

 

 

vPercorso formativo per Operatori Pastorali su

“La relazione d’aiuto con persone in difficoltà”

 

 

Premessa:

 

Questa proposta nasce dalla constatazione, nella società di oggi, di un crescente bisogno di ascolto, sostegno e accompagnamento da parte di persone (giovani, adulti, coppie, anziani…)  che non presentano disturbi psichici tali da rendere necessario un intervento psicoterapeutico, ma difficoltà nell’affrontare e gestire circostanze critiche della loro vita, fasi di passaggio e cambiamento, nuovi compiti e nuove sfide.

Queste persone cercano – spesso senza trovarlo – un aiuto adeguato nella loro cerchia familiare e amicale, oppure si rivolgono a persone rivestite di una certa autorità (il medico, l’insegnante, il farmacista, l’allenatore sportivo…).  Alcuni iniziano un trattamento con psicologi, che può risultare sproporzionato rispetto al loro bisogno. Molti di loro (credenti e non credenti) cercano uno spazio di ascolto in Oratorio, o a uno sportello Caritas, o in altri ambiti pastorali.

L’operatore pastorale (presbitero o laico) non sempre si sente capace di gestire in modo efficace queste domande d’aiuto, che spesso, partendo dalla richiesta di un consiglio su un tema specifico, tendono a dilatarsi e ad aprire squarci su problemi esistenziali più complessi.

L’esperienza maturata da Sintema in tanti anni di attività formativa, rivolta ad insegnanti, educatori, personale sanitario e sociale, volontari, operatori pastorali laici e religiosi, ha evidenziato l’utilità di percorsi finalizzati a incrementare le capacità di ascolto empatico, l’accompagnamento, l’orientamento e il sostegno di variegate forme di disagio.

 

E’ nata così, dal confronto con don Dario Acquaroli, l’idea di proporre un percorso formativo per Operatori pastorali focalizzato sulla relazione d’aiuto, e ispirato ai modelli della pedagogia attiva, della psicologia umanistica e del counselling.

 

Un percorso che passi attraverso un cammino personale di autoconsapevolezza, l’acquisizione di conoscenze teoriche e l’apprendimento di abilità pratiche di ascolto e di accompagnamento delle persone, dei gruppi, delle coppie che si trovano ad affrontare diverse difficoltà,  unendo alle competenze pastorali di cui i partecipanti sono portatori nuove conoscenze, competenze e strumenti per perfezionare la coscienza delle motivazioni profonde dell’agire pastorale, per migliorare la qualità delle relazioni interpersonali, per offrire capacità di intervento anche nel complesso ambito del disagio personale e di gruppo.

 

Destinatari:

Operatori pastorali  (laici,  diaconi permanenti, presbiteri, religiosi/e). 

Obiettivi:

  1. 1.Promuovere un percorso di conoscenza di sé nella relazione, delle proprie risorse e delle proprie difficoltà nel rapporto con l’altro.
  2. 2.Maturare una serena accettazione dei propri limiti.
  3. 3.Accompagnare un processo di cambiamento, nel superamento di schemi rigidi e di stereotipi.
  4. 4.Favorire un atteggiamento di apertura verso l’altro e la sua diversità.
  5. 5.Rendere consapevole l’operatore pastorale dell’agire ecclesiale, alla luce dell’antropologia cristiana e dell’ecclesiologia.
  6. 6.Accrescere la responsabilità del proprio vissuto e qualificare la relazionalità nelle attività di sostegno e di accompagnamento.
  7. 7.Promuovere l’acquisizione di metodi e tecniche per una efficace relazione d’aiuto.
  8. 8.Acquisire competenze e strumenti teorico-pratici nell’ambito dei servizi/interventi rivolti a sostenere le persone nelle fasi della vita, nelle circostanze di disagio, nelle crisi esistenziali.
  9. 9.Acquisire la capacità d’individuare e distinguere la patologia mentale dalle crisi esistenziali.
  10. 10.Favorire la connessione tra l’intervento pastorale e altre forme di aiuto, in campo psicologico (counselling psicopedagogico, psicoterapia, sostegno psichiatrico) e spirituale (accompagnamento spirituale, Sacramento della Riconciliazione).

Metodo:

Percorso laboratoriale, dove esercitazioni individuali, di coppia e di gruppo si alternano a momenti di condivisione dei vissuti, lezioni e  fasi di elaborazione e sintesi teorica.

Ai partecipanti verranno assegnati compiti di :

-         Stesura di vissuti scritti

-         Osservazione della propria esperienza pratica sul campo (colloqui, gestione delle relazioni informali, conduzione di riunioni) e stesura di griglie di analisi.

-         Lettura di dispense e libri

Prevediamo infine due colloqui di supervisione per ciascuno dei partecipanti, da svolgersi a metà percorso e alla fine degli incontri.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Per sapere cosa sono i cookie, vedere quali utilizziamo e quali sono di terze parti e come disattivarli clicca sul link Informativa.
Se clicchi il tasto Accetto o se accedi a un qualunque altro elemento di questo sito acconsenti all'uso dei cookie.